Download Fmjpgq60fitmaxdpr1h256
28 marzo
Un coccodrillo che viene da lontano
Parlare di federalismo in Italia è un po' come parlare di pesca subacquea in Mongolia. Ne ha dato conferma qualche giorno fa la premier italiana Giorgia Meloni citando indignata spezzoni del "Manifesto di Ventotene" ma ignorando che il suo autore aveva ritrattato quelle frasi. C'è tuttavia da scommettere che anche gli attuali leader della sinistra italiana, che si sono strappati i capelli a loro volta indignati per l'offesa arrecata alla "resistenza antifascista", non sottoscriverebbero il messaggio chiave di quel documento e di tutta la lunga attività politica del principale redattore del Manifesto, Altiero Spinelli, vissuto tra il 1907 e il 1986. L'intervista a Spinelli che (ri)pubblichiamo oggi fa parte in qualche modo della... preistoria del nostro giornale digitale. Fu pubblicata sulla rivista "Europ" (edita a Parigi) nel 1984 a firma di un giovane giornalista ticinese già a quel tempo appassionato di federalismo. Spinelli -cosa poco nota- trascorse gli ultimi due anni del suo esilio (1943-1945) in Svizzera, con base in Ticino
Registrati e inizia la prova gratuita
Parlare di federalismo in Italia è un po' come parlare di pesca subacquea in Mongolia. Ne ha dato conferma qualche giorno fa la premier italiana Giorgia Meloni citando indignata spezzoni del "Manifesto di Ventotene" ma ignorando che il suo autore aveva ritrattato quelle frasi. C'è tuttavia da scommettere che anche gli attuali leader della sinistra italiana, che si sono strappati i capelli a loro volta indignati per l'offesa arrecata alla "resistenza antifascista", non sottoscriverebbero il messaggio chiave di quel documento e di tutta la lunga attività politica del principale redattore del Manifesto, Altiero Spinelli, vissuto tra il 1907 e il 1986. L'intervista a Spinelli che (ri)pubblichiamo oggi fa parte in qualche modo della... preistoria del nostro giornale digitale. Fu pubblicata sulla rivista "Europ" (edita a Parigi) nel 1984 a firma di un giovane giornalista ticinese già a quel tempo appassionato di federalismo. Spinelli -cosa poco nota- trascorse gli ultimi due anni del suo esilio (1943-1945) in Svizzera, con base in Ticino
30 giorni gratis
Prova Il Federalista gratis
per 30 giorni
Il Federalista è una proposta editoriale del tutto innovativa nel contesto della Svizzera Italiana.
La nostra idea è di affrontare in una forma accessibile, ma non per questo superficiale, i maggiori temi d’attualità, dal locale ai grandi fatti internazionali. In questa dialettica tra micro e macro, il Federalista vuole scovare legami, ponti e collegamenti avvicinando ciò che sembra lontano, svelando l’importanza di ciò che appare piccolo e insignificante. Lo fa attraverso una comoda newsletter consegnata nella posta elettronica e sempre a portata di tasca, accompagnata da Radiofed (un podcast esclusivo), video e contributi culturali di alto livello. Il Federalista, presente sui social, offre anche dei periodici dossier di livello scientifico dedicati al federalismo e alle sue sfide, in Svizzera e nel mondo. Un solo click, e si legge tutto d’un fiato.
Perché Il Federalista?
La linea editoriale del Federalista è trasparente, a partire dal nome.
Federalismo e democrazia sono infatti la scelta libera di un popolo che crede fermamente nel bene comune. Una scelta che va però rinnovata e riscoperta ogni giorno.
Ecco il perché di questa newsletter: crediamo che sia ancora possibile oggi fare un tipo di informazione completa e seria, capace di un giudizio su quanto accade intorno a noi senza cadere in faziosità o fake news. Lo faremo alla luce di alcuni grandi ideali, insieme a voi lettori.
Chi siamo
Direttore editoriale:
Claudio Mésoniat
"I Federalisti"
Maria Acqua Simi
Beniamino Sani
Collaboratori
Stefania Arfelli
Mauro Baranzini
Marco Bernasconi
Marco Luigi Bassani
Dario Bianchi
Corrado Bianchi Porro
Michele Fazioli
Luca Fiore
Giacomo Firpo
Massimiliano Herber
Martino Laffranchini
Francesca Monti
Lorenzo Ornaghi
Pietro Ortelli
Marta Ottaviani
Emanuele Sacchi
Francesca Savoldelli
Amata Schira
Francesco Semprini
Inizia la prova gratuita
Condividi questo articolo