25 marzo
Formati per NON insegnare
Difficile che la scuola faccia i grandi titoli, raro che infiammi la politica. Meglio così, vien da dire. Tanto più che ci sono "ben altri" problemi all'ordine del giorno, che ci toccano "più da vicino". Questa volta però lo scandalo è esploso, sulla pelle di tredici laureati beffati dai corsi DFA, che in realtà ne rappresentano decine di altri, usciti di scena silenziosamente negli anni scorsi senza che nessuno alzasse un dito. Non la politica, che adesso si risveglia: forse solo perché nel quadrante si profilano bersagli grossi? Non il mondo della scuola: difficile capirne il perché. Forse per la concentrazione del comando in pochissime mani? Poche le voci che denunciavano come il Ticino si fosse inventato un sistema formativo post laurea costoso e contorto, più che altro finalizzato a sotterrare le discipline studiate e amate dai candidati sotto una coltre di fumosi pedagogismi. Insieme a due di quelle voci cerchiamo di mettere la scure alla radice del patatrac e individuare possibili alternative all'attuale metodo formativo.