5 marzo
Sabato Trippa
In questo Sabato Trippa sono anzitutto le arti visive a farla da padrone. Proprio perché espressioni del genio artistico, esse ci scuotono dalla modalità distratta con cui tendiamo a guardare tutto quel che abbiamo intorno come scontato. Anche le cose più comuni e banali sono in realtà un dono che chiede di essere guardato "dentro". E così, se ci immedesimiamo con l'occhio dell'artista, si aprono confronti e similitudini imprevedibili, come quelle che Dario Bianchi coglie sinesteticamente tra un paesaggio di Morandi e un testo di Jaccottet. E che dire delle fotografie di Steinmetz, che predilige la più tranquilla normalità, per guidarci al fondo della quale Luca Fiore escogita l'espediente sinestetico del tocco pianistico di Bill Evans? Ci spostiamo poi in Cina con Francesca Savoldelli, per monitorare il travolgente sviluppo teconologico del Dragone: pure qui conviene guardare dietro l'apparenza, perché anche le applicazioni più benefiche e sostenibili possono celare violazioni inquietanti della privacy personale come pure delle leggi assodate del mercato e della concorrenza a livello internazionale. Con i contributi di Stefania Arfelli e di Amata Schira andiamo infine alla scoperta di piante e fiori che, al di là della loro bellezza, aprono le porte a semi e spezie che possono impreziosire la cura dei nostri cibi: i pistacchi e i crochi dello zafferano. Buon appetito.